Nel caso in cui la notifica a mezzo PEC della sentenza d’appello al difensore della parte domiciliato “extra districtum” non vada a buon fine per fatto imputabile a quest’ultimo (nella specie, a causa del riempimento della relativa casella), la tempestiva rinnovazione della stessa presso la cancelleria della Corte d’appello ove pendeva la lite è idonea a far decorrere il termine breve per l’impugnazione di cui all’art. 325 c.p.c.
Questo il principio di diritto enunciato dalla Suprema Corte con l’ordinanza n. 26810 del 12/09/2022 che si riporta di seguito.
Daniele Giordano
Ultimi post di Daniele Giordano (vedi tutti)
- Intelligenza artificiale e protezione dei dati personali: valutazione dei bias e attuazione dei diritti degli interessati - 24 Gennaio 2025
- Pseudonimizzazione dei dati personali: nuove linee guida dell’ EDPB - 17 Gennaio 2025
- Sinergie tra protezione dei dati e diritto della concorrenza: la nuova direzione dell’EDPB - 17 Gennaio 2025
- Pubblicato in Gazzetta Ufficiale Il Regolamento sulla cibersolidarietà - 16 Gennaio 2025
- Sulla tempestività della richiesta di rimessione in termini in caso di mancato perfezionamento del deposito telematico - 7 Gennaio 2025