Lo Studio Legale Nappi presta assistenza in tutti i rami complessi del diritto delle nuove tecnologie: dalla proprietà intellettuale alla contrattualistica informatica, nonché alla privacy e al cybercrime. L’attività è rivolta all’assistenza continuativa, sia giudiziale che stragiudiziale, prestata a favore di privati, società , e pubblica amministrazione. Tale assistenza coinvolge sia la prestazione di pareri per la predisposizione di contratti sia la gestione delle controversie in fase pre-contenziosa ed in fase contenziosa.

I contributi dello studio in materia:
Perché l’intelligenza artificiale nel diritto può cambiare tutto (ma non da sola)
Geolocalizzazione e controllo sul lavoro: sanzione esemplare del Garante Privacy
Protezione dei dati e azioni inibitorie: verso un ampliamento delle tutele?
Data poisoning: l’avvelenamento silenzioso dell’intelligenza artificiale
Intelligenza artificiale e responsabilità sistemica: ecco la terza bozza del codice di condotta
Pubblicato il decreto attuativo di adeguamento alla DORA in Gazzetta Ufficiale
Minori e intelligenza artificiale: opportunità straordinarie e rischi nascosti
L’azione coordinata dell’ EDPB e delle Autorità nazionali sul diritto all’oblio
Sulla tempestività della richiesta di rimessione in termini in caso di mancato perfezionamento del deposito telematico
Con la sentenza n. 45/2025 del 3 gennaio 2025, la Corte di Cassazione ha affrontato un tema cruciale per l’efficienza della giustizia telematica: l’uso esclusivo del deposito telematico e le conseguenze di un malfunzionamento del sistema informatico. La decisione rappresenta un riferimento importante per l’interpretazione dei poteri del Giudice per…