La Corte di Cassazione n. 32194/2022 ha affermato che: “in materia di sottrazione internazionale di minore, quando un bambino, in condizione non scolare, nei primi mesi di vita, sia effettivamente custodito dalla madre, in uno Stato membro diverso da quello in cui risiede abitualmente il padre, ai fini dell’individuazione della residenza abituale del minore, concetto idoneo ad integrare il presupposto della fattispecie sottrattiva, occorre fare riferimento all’ambiente sociale e familiare e alla cerchia delle persone da cui lo stesso minore dipende e che egli necessariamente condivide, come rilevato dalla giurisprudenza eurounitaria […]».
Ultimi post di (vedi tutti)
- Materiale preparatorio di un’APP: aspetti giuridici e criticità interpretative - 3 Febbraio 2025
- La struttura delle app: un’analisi dettagliata per sviluppatori - 27 Gennaio 2025
- Intelligenza artificiale e protezione dei dati personali: valutazione dei bias e attuazione dei diritti degli interessati - 24 Gennaio 2025
- La qualificazione giuridica e la tutela del materiale preparatorio di un software - 23 Gennaio 2025
- Regime giuridico e presupposti per l’esercizio del diritto all’oblio - 20 Gennaio 2025