Il procedimento di opposizione allo stato passivo non è un procedimento camerale regolato dall’art. 737 cod. proc. civ., bensì un procedimento contenzioso a cognizione piena avente natura impugnatoria e regolato da un rito speciale (art. 99 legge fall.). Pertanto, nella liquidazione delle spese processuali si devono applicare i parametri relativi ai “giudizi ordinari e sommari di cognizione innanzi al Tribunale”, anziché quelli previsti per i procedimenti camerali ex art. 737 cod. proc. civ..
Questo è il principio espresso dalla Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 10047 del 15 aprile 2024.
Anna Esposito
Ultimi post di Anna Esposito (vedi tutti)
- La risoluzione del concordato preventivo per inadempimento e il ruolo della contestazione del Credito - 24 Febbraio 2025
- Sicurezza informatica e settore finanziario: l’Analisi ENISA sulle minacce emergenti - 24 Febbraio 2025
- Gestione del rischio ICT: EBA modifica le proprie linee guida - 11 Febbraio 2025
- La qualificazione giuridica e la tutela del materiale preparatorio di un software - 23 Gennaio 2025
- Sulla legittimità del sequestro probatorio di criptovaluta - 16 Gennaio 2025