La posta elettronica certificata (PEC) può essere utilizzata per dimostrare l’invio e la ricezione di un messaggio, ma non offre la garanzia del contenuto del documento eventualmente allegato.
Questo è il principio riaffermato dalla Corte di Cassazione nell’ordinanza n. 10091 del 15 aprile 2024.
La PEC attesta la provenienza del messaggio e la data di invio, ma non consente di stabilire con certezza che il documento allegato provenga dallo stesso autore o che contenga il testo dichiarato. In altre parole, la PEC può essere utilizzata come prova dell’avvenuta trasmissione e ricezione, inclusi la data e l’ora di invio, nonché il formato del messaggio, ma non fornisce certezza sul contenuto degli allegati.
La ricevuta di una PEC può certificare che è stato inviato un file con un certo nome, estensione e dimensioni, ma non fornisce prova del contenuto di tale file. Per attestare l’origine e l’integrità del contenuto allegato, è necessario che il documento sia munito di firma digitale.
Di conseguenza, l’invio di una PEC, anche in formato elettronico, non è sufficiente per provare il contenuto di un documento allegato o per confermare la data certa del contenuto. Inoltre, la validità della data riportata nella PEC non si estende alla scrittura privata eventualmente richiamata nel messaggio stesso.
Daniele Giordano
Ultimi post di Daniele Giordano (vedi tutti)
- Verso una regolamentazione consapevole: analisi del Codice di Buone Pratiche sull’intelligenza artificiale generale - Novembre 15, 2024
- L’armonizzazione degli standard per l’AI Act: verso una conformità normativa sicura e affidabile - Ottobre 31, 2024
- Consultazione della Commissione Europea sull’accesso ai dati delle piattaforme - Ottobre 29, 2024
- Sanzione del Garante Privacy a Postel S.p.A.: prevenzione e corretta segnalazione della violazione in caso di data breach - Ottobre 23, 2024
- Sul valore probatorio delle firme elettroniche nel processo - Ottobre 18, 2024