diffamazione

Commenti denigratori inviati tramite messaggi privati su Facebook non costituiscono diffamazione

La Corte di Cassazione ha affrontato una questione riguardante delle critiche formulate da una donna nei confronti del suo ex compagno, etichettato specificamente come “immaturo”, tramite messaggi privati inviati individualmente a due amici dell’uomo attraverso Facebook. Venuto a sapere della cosa l’uomo ha intrapreso azioni legali contro l’ex compagna, cercando un risarcimento per il presunto

Commenti denigratori inviati tramite messaggi privati su Facebook non costituiscono diffamazione Read More »

L’archivio storico digitale non è una ripubblicazione: no alla responsabilità oggettiva per la diffamazione a mezzo stampa

L’archivio storico digitale del giornale non è un prodotto editoriale e quindi, non essendo sottoponibile alla Legge Stampa ma all’art. 2043 c.c., nessuna responsabilità oggettiva è ascrivibile all’editore e al proprietario”. Questo il principio di diritto pronunciato dalla Cassazione con sentenza n. 479/2023, che di seguito si riporta. 

L’archivio storico digitale non è una ripubblicazione: no alla responsabilità oggettiva per la diffamazione a mezzo stampa Read More »

error: Misure tecnologiche di protezione attive ex art. 11 WIPO Copyright Treaty, §1201 del DMCA, art. 6, dir. 29/2001/CE, art. 102-quater, l. 22 aprile 1941, n. 633, art. 171-ter, l. 22 aprile 1941, n. 633.