intelligenza artificiale

L’intelligenza artificiale nella Pubblica Amministrazione: le linee guida AGID in consultazione pubblica

L’Agenzia per l’Italia Digitale (AGID) ha recentemente posto in consultazione pubblica la bozza delle Linee Guida per l’adozione, l’acquisto e lo sviluppo di sistemi di Intelligenza Artificiale (IA) nella Pubblica Amministrazione (PA). Queste linee guida, elaborate nell’ambito del Piano Triennale per l’Informatica nella PA 2024-2026, mirano a fornire un quadro normativo e operativo chiaro per

L’intelligenza artificiale nella Pubblica Amministrazione: le linee guida AGID in consultazione pubblica Read More »

umbrella lot

Intelligenza artificiale e Assicurazioni: il nuovo parere di EIOPA su Governance e Risk Management

L’Autorità Europea delle Assicurazioni e delle Pensioni Aziendali e Professionali (EIOPA) ha pubblicato oggi, 11 febbraio 2025, il Consultation Paper intitolato Opinion on Artificial Intelligence Governance and Risk Management (premere qui per leggere), un documento che si inserisce nel solco della crescente regolamentazione dell’uso dell’intelligenza artificiale nel settore assicurativo. L’obiettivo primario di questa Opinione è

Intelligenza artificiale e Assicurazioni: il nuovo parere di EIOPA su Governance e Risk Management Read More »

thoughts taking different paths

Pubblicati dalla Commissione Europea gli orientamenti sulle pratiche vietate in materia di intelligenza artificiale

La Commissione Europea ha approvato il progetto di orientamenti relativi alle pratiche di intelligenza artificiale vietate, come stabilito dal Regolamento (UE) 2024/1689 (AI Act). Va preliminarmente sottolineato che tali orientamenti non sono ancora stati formalmente adottati e diventeranno applicabili solo in seguito alla pubblicazione nelle lingue ufficiali dell’Unione Europea. Questi orientamenti mirano a fornire chiarezza

Pubblicati dalla Commissione Europea gli orientamenti sulle pratiche vietate in materia di intelligenza artificiale Read More »

Le Nuove linee guida della Commissione Europea sulla definizione di un sistema di intelligenza artificiale

L’adozione dell’intelligenza artificiale sta trasformando il panorama normativo europeo. Con l’entrata in vigore del Regolamento UE 2024/1689 (AI Act), la Commissione Europea ha pubblicato le Linee Guida sulla definizione di un sistema di intelligenza artificiale (premere qui per leggere), chiarendo il perimetro applicativo del nuovo quadro regolatorio. Questo documento rappresenta un tassello essenziale per garantire

Le Nuove linee guida della Commissione Europea sulla definizione di un sistema di intelligenza artificiale Read More »

Intelligenza artificiale e protezione dei dati personali: valutazione dei bias e attuazione dei diritti degli interessati

L’intelligenza artificiale (IA) si configura sempre più come una tecnologia pervasiva, capace di influenzare molteplici settori, dalla sanità alla giustizia, fino alla finanza. Tuttavia, la sua implementazione solleva questioni giuridiche e tecniche di primaria importanza, in particolare per quanto concerne il rischio di bias algoritmico e la tutela dei diritti degli interessati ai sensi del

Intelligenza artificiale e protezione dei dati personali: valutazione dei bias e attuazione dei diritti degli interessati Read More »

Sul trattamento illecito di dati personali da parte dei sistemi di intelligenza artificiale

Il provvedimento n. 755 del 2 novembre 2024, pubblicato oggi, venerdì 20 dicembre, rappresenta una pietra miliare nel contesto della regolamentazione dell’intelligenza artificiale generativa in Europa. Esso evidenzia la necessità di un approccio rigoroso nel bilanciare innovazione tecnologica e tutela dei diritti fondamentali, in particolare per quanto riguarda la protezione dei dati personali. Il provvedimento

Sul trattamento illecito di dati personali da parte dei sistemi di intelligenza artificiale Read More »

error: Misure tecnologiche di protezione attive ex art. 11 WIPO Copyright Treaty, §1201 del DMCA, art. 6, dir. 29/2001/CE, art. 102-quater, l. 22 aprile 1941, n. 633, art. 171-ter, l. 22 aprile 1941, n. 633.