intelligenza artificiale

Intelligenza artificiale e protezione dei dati personali: valutazione dei bias e attuazione dei diritti degli interessati

L’intelligenza artificiale (IA) si configura sempre più come una tecnologia pervasiva, capace di influenzare molteplici settori, dalla sanità alla giustizia, fino alla finanza. Tuttavia, la sua implementazione solleva questioni giuridiche e tecniche di primaria importanza, in particolare per quanto concerne il rischio di bias algoritmico e la tutela dei diritti degli interessati ai sensi del

Intelligenza artificiale e protezione dei dati personali: valutazione dei bias e attuazione dei diritti degli interessati Read More »

Sul trattamento illecito di dati personali da parte dei sistemi di intelligenza artificiale

Il provvedimento n. 755 del 2 novembre 2024, pubblicato oggi, venerdì 20 dicembre, rappresenta una pietra miliare nel contesto della regolamentazione dell’intelligenza artificiale generativa in Europa. Esso evidenzia la necessità di un approccio rigoroso nel bilanciare innovazione tecnologica e tutela dei diritti fondamentali, in particolare per quanto riguarda la protezione dei dati personali. Il provvedimento

Sul trattamento illecito di dati personali da parte dei sistemi di intelligenza artificiale Read More »

Parere EDPB sull’intelligenza artificiale: trattamento dei dati personali e implicazioni

Ieri, martedì 17 dicembre 2024, il Comitato Europeo per la Protezione dei Dati (EDPB) ha adottato il Parere n. 28/2024, affrontando le questioni legate al trattamento dei dati personali nel contesto dello sviluppo e della distribuzione dei modelli di intelligenza artificiale. Questo parere risponde a una richiesta dell’Autorità di controllo irlandese, sottolineando l’importanza di una

Parere EDPB sull’intelligenza artificiale: trattamento dei dati personali e implicazioni Read More »

L’intelligenza artificiale generale nel quadro dell’AI Act: analisi delle nuove FAQ della Commissione UE

L’avanzata dell’intelligenza artificiale (IA) ha introdotto innovazioni straordinarie, ma con esse emergono interrogativi di natura giuridica e sociale. Com’è noto, l’Unione Europea ha recentemente adottato un approccio regolatorio pionieristico con l’AI Act, definendo un quadro normativo per i modelli di intelligenza artificiale ad uso generale (General-Purpose AI, GPAI). Questa disciplina segna un punto di svolta

L’intelligenza artificiale generale nel quadro dell’AI Act: analisi delle nuove FAQ della Commissione UE Read More »

an artist s illustration of artificial intelligence ai this image represents ethics research understanding human involvement in data labelling it was created by ariel lu as part of the

Verso una regolamentazione consapevole: analisi del Codice di Buone Pratiche sull’intelligenza artificiale generale

Nella giornata di ieri, 14 novembre 2024 è stato pubblicato il primo schema del Codice di Buone Pratiche in materia di Intelligenza Artificiale Generale (“Codice”), una pietra miliare per la regolamentazione nell’ambito dell’intelligenza artificale generale (premere qui per leggerlo). Questo documento nasce come implementazione dell’AI Act, il quale impone ai fornitori di modelli IA generali

Verso una regolamentazione consapevole: analisi del Codice di Buone Pratiche sull’intelligenza artificiale generale Read More »

L’armonizzazione degli standard per l’AI Act: verso una conformità normativa sicura e affidabile

Con l’adozione dell’AI Act il 1° agosto 2024, l’Unione Europea (UE) ha stabilito il primo quadro normativo organico sull’intelligenza artificiale a livello mondiale. Questo provvedimento si inserisce nel contesto di una politica complessiva volta a promuovere un’intelligenza artificiale affidabile e sicura, incoraggiando nel contempo l’innovazione e gli investimenti. Con un approccio uniforme e vincolante, il

L’armonizzazione degli standard per l’AI Act: verso una conformità normativa sicura e affidabile Read More »

Intelligenza artificiale e Giustizia Amministrativa: innovazione, sicurezza e sfide future

L’introduzione dell’intelligenza artificiale (IA) nella giustizia amministrativa rappresenta una delle evoluzioni più significative del nostro sistema giudiziario, in risposta alle nuove esigenze di efficienza, sicurezza e trasparenza. Il Report del Segretariato Generale della Giustizia Amministrativa, pubblicato ieri, 30 settembre 2024 (premere qui per leggerlo), offre una panoramica dettagliata delle strategie e delle metodologie in atto

Intelligenza artificiale e Giustizia Amministrativa: innovazione, sicurezza e sfide future Read More »

Firmata la Convenzione quadro del Consiglio d’Europa sull’intelligenza artificiale

Oggi, la Commissione Europea ha sottoscritto, a nome dell’Unione Europea, la convenzione quadro del Consiglio d’Europa sull’intelligenza artificiale (IA). Questo accordo rappresenta il primo trattato internazionale giuridicamente vincolante in materia di intelligenza artificiale ed è perfettamente allineato con l’AI Act, riconosciuto come il primo quadro normativo globale in questo ambito. La convenzione introduce un approccio

Firmata la Convenzione quadro del Consiglio d’Europa sull’intelligenza artificiale Read More »

error: Misure tecnologiche di protezione attive ex art. 11 WIPO Copyright Treaty, §1201 del DMCA, art. 6, dir. 29/2001/CE, art. 102-quater, l. 22 aprile 1941, n. 633, art. 171-ter, l. 22 aprile 1941, n. 633.