intelligenza artificiale

Firmata la Convenzione quadro del Consiglio d’Europa sull’intelligenza artificiale

Oggi, la Commissione Europea ha sottoscritto, a nome dell’Unione Europea, la convenzione quadro del Consiglio d’Europa sull’intelligenza artificiale (IA). Questo accordo rappresenta il primo trattato internazionale giuridicamente vincolante in materia di intelligenza artificiale ed è perfettamente allineato con l’AI Act, riconosciuto come il primo quadro normativo globale in questo ambito. La convenzione introduce un approccio […]

Firmata la Convenzione quadro del Consiglio d’Europa sull’intelligenza artificiale Read More »

Il Parlamento UE emana un documento informativo di sintesi dell’AI Act

Il Servizio di Ricerca del Parlamento Europeo ha appena pubblicato un documento (premere qui per leggere) che fornisce una panoramica dettagliata dell’AI Act, approvato nel 2024. Questo regolamento rappresenta il primo quadro normativo vincolante a livello globale riguardante l’intelligenza artificiale. Si tratta di una normativa orizzontale che disciplina l’uso e la fornitura di sistemi di

Il Parlamento UE emana un documento informativo di sintesi dell’AI Act Read More »

Il parere del Garante Privacy sullo schema di disegno di legge in materia di intelligenza artificiale

Lo scorso 2 agosto 2024, il Garante per la protezione dei dati personali ha emesso il provvedimento n. 477 in risposta a una richiesta della Presidenza del Consiglio dei Ministri, fornendo un parere sullo schema di disegno di legge relativo a disposizioni e deleghe in materia di intelligenza artificiale (il cosiddetto disegno di legge IA).

Il parere del Garante Privacy sullo schema di disegno di legge in materia di intelligenza artificiale Read More »

an artist s illustration of artificial intelligence ai this image represents the concept of artificial general intelligence agi it was created by artist domhnall malone as part of th

Il Regolamento Europeo sull’Intelligenza Artificiale è entrato in vigore

L’entrata in vigore del Regolamento Europeo sull’Intelligenza Artificiale (AI Act), n. 1689/2024, rappresenta una pietra miliare nella regolamentazione delle tecnologie emergenti all’interno dell’Unione Europea. Il legislatore europeo, con questo provvedimento, ha inteso fornire una cornice normativa chiara e precisa per l’utilizzo dell’intelligenza artificiale, stabilendo una serie di principi generali che devono guidare lo sviluppo e

Il Regolamento Europeo sull’Intelligenza Artificiale è entrato in vigore Read More »

hand on blue background

Pubblicata la strategia Italiana per l’uso dell’intelligenza artificiale 2024-2026

L’Agenzia per l’Italia Digitale (AgID) ha reso disponibile, a partire da ieri, 22 luglio 2024, il documento integrale della Strategia Italiana per l’Intelligenza Artificiale 2024-2026. Questa pubblicazione segue l’entrata in vigore del Regolamento (UE) 2024/1689 (AI Act) e l’avvio delle audizioni in Commissione al Senato riguardanti il disegno di legge sull’intelligenza artificiale. Il testo, elaborato

Pubblicata la strategia Italiana per l’uso dell’intelligenza artificiale 2024-2026 Read More »

full shot toy robot

Dichiarazione dell’EDPB sul ruolo delle Autorità Garanti Privacy in tema di intelligenza artificiale

L’European Data Protection Board (EDPB), durante l’ultima plenaria dello scorso 16 luglio, ha adottato una dichiarazione sul ruolo delle Autorità Garanti della privacy nel contesto dell’AI Act e delle FAQ relative al quadro UE-USA in materia di privacy dei dati. Secondo l’EDPB, le autorità di protezione dei dati, avendo già esperienza e competenza nell’affrontare l’impatto

Dichiarazione dell’EDPB sul ruolo delle Autorità Garanti Privacy in tema di intelligenza artificiale Read More »

Pubblicato in Gazzetta Ufficiale UE l’AI Act

Dopo svariati annunci, rinvii, polemiche e interessanti discussioni, è stato finalmente pubblicato il testo definitivo dell’AI Act, il regolamento che mira a bilanciare l’innovazione tecnologica con la protezione dei diritti fondamentali. Il Regolamento sull’intelligenza artificiale, proposto dalla Commissione Europea il 21 aprile 2021, è stato approvato dopo lunghe discussioni in Parlamento il 13 marzo 2024

Pubblicato in Gazzetta Ufficiale UE l’AI Act Read More »

Riflessioni a margine del convegno di Informatica Giuridica dell’Osservatorio permanente delle novità giurisprudenziali di legittimità del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Napoli

Lo Studio Legale Nappi presente a questo convegno con una relazione dell’avv. Nicola Nappi sulla natura giuridica del bit.

Riflessioni a margine del convegno di Informatica Giuridica dell’Osservatorio permanente delle novità giurisprudenziali di legittimità del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Napoli Read More »

Pubblicata la relazione 2023 del Garante Privacy

Il Garante Privacy ha pubblicato ieri, 3 luglio 2024, la sua relazione annuale sull’attività svolta nel 2023 (premere qui per leggerla), evidenziando un quadro dominato da fenomeni di innovazione tecnologica, digitalizzazione, diffusione dell’intelligenza artificiale e implementazione del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. Le principali azioni dell’Autorità hanno compreso la lotta contro il marketing aggressivo,

Pubblicata la relazione 2023 del Garante Privacy Read More »

Gli orientamenti del Garante europeo privacy sull’Intelligenza Artificiale Generativa

Il Garante europeo per la protezione dei dati ha recentemente pubblicato orientamenti cruciali per garantire la compliance nella gestione dei dati personali nel contesto dell’utilizzo di sistemi di Intelligenza Artificiale generativa (IA generativa). Questi orientamenti sono rivolti alle istituzioni, agli organi e agli organismi dell’UE, con l’obiettivo di facilitare il rispetto degli obblighi di protezione

Gli orientamenti del Garante europeo privacy sull’Intelligenza Artificiale Generativa Read More »

error: Misure tecnologiche di protezione attive ex art. 11 WIPO Copyright Treaty, §1201 del DMCA, art. 6, dir. 29/2001/CE, art. 102-quater, l. 22 aprile 1941, n. 633, art. 171-ter, l. 22 aprile 1941, n. 633.