PCT

Il termine breve di impugnazione non può decorrere dall’estrazione della copia autentica della sentenza

In tema di termine breve di impugnazione, esso decorre soltanto in forza di conoscenza legale del provvedimento da impugnare e cioè in forza di una conoscenza conseguita per effetto di una attività svolta nel processo, della quale la parte sia destinataria o che ella stessa ponga in essere, la quale sia normativamente idonea a determinare

Il termine breve di impugnazione non può decorrere dall’estrazione della copia autentica della sentenza Read More »

black and gray digital device

La spedizione a mezzo PEC della notifica non può sostituire le formalità di deposito cartaceo del ricorso per Cassazione

Con l’ordinanza n. 24799 del 13 dicembre 2023, la Seconda Sezione Civile della Corte di Cassazione ha ribadito l’inammissibilità del ricorso per Cassazione che non sia stato notificato alla controparte secondo le modalità telematiche previste dal Protocollo di intesa siglato con il Consiglio Nazionale Forense. Il caso trae origine da un ricorso per Cassazione proposto

La spedizione a mezzo PEC della notifica non può sostituire le formalità di deposito cartaceo del ricorso per Cassazione Read More »

happy asian lawyer talking on smartphone in law office

Partito (?) il Processo Civile Telematico dinanzi i Giudici di Pace

Il progetto di “Estensione del Processo Civile Telematico ai Giudici di Pace” è entrato ufficialmente in vigore oggi, come richiesto dalla Riforma Cartabia (premere qui per approfondire). Questo progetto ha comportato diverse azioni volte a garantire la validità legale delle comunicazioni/notificazioni telematiche, l’introduzione della funzionalità di deposito degli atti nelle diverse fasi processuali per gli

Partito (?) il Processo Civile Telematico dinanzi i Giudici di Pace Read More »

La validità del deposito telematico dell’atto di appello con allegati illeggibili: una questione processuale in discussione

Nell’ambito di un procedimento relativo all’adozione di due minori, si è sollevata una controversia processuale riguardante la validità del deposito telematico dell’atto di appello. Secondo la Corte d’appello di Bologna, la mancata ricezione da parte degli appellanti della terza e quarta PEC non avrebbe pregiudicato il perfezionamento e la tempestività del deposito telematico, poiché la

La validità del deposito telematico dell’atto di appello con allegati illeggibili: una questione processuale in discussione Read More »

Parte la sperimentazione del PCT del Giudice di Pace

Dal 22 maggio 2023, i Giudici di Pace e i rispettivi cancellieri inizieranno le attività formative per l’utilizzo degli strumenti telematici, in vista dell’avvio del deposito telematico degli atti, programmato per il prossimo 30 giugno, secondo quanto previsto dall’art. 35, comma 3, del d.lgs. n. 149/2022 (modificato dalla l. n. 197/2022). La Direzione Generale dei

Parte la sperimentazione del PCT del Giudice di Pace Read More »

Processo telematico: è possibile attestare la conformità della copia cartacea di una procura conferita su supporto digitale?

Nel caso in cui la procura sia rilasciata conferita su supporto cartaceo, il difensore «che si costituisce attraverso strumenti telematici» deve trasmettere la copia informatica autenticata con firma digitale.

Processo telematico: è possibile attestare la conformità della copia cartacea di una procura conferita su supporto digitale? Read More »

Verso una Giustizia più efficiente: l’inutilità della Nota di Iscrizione a Ruolo

Perdonerete il titolo provocatorio, ma effettivamente da tempo mi interrogo sulla reale utilità della Nota di Iscrizione a Ruolo (NIR) nel processo civile telematico. È evidente che, nel contesto di un sistema sempre più digitalizzato, questo atto non rappresenta altro che una duplicazione di dati già contenuti nel file datiatto.xml, generato automaticamente durante il deposito

Verso una Giustizia più efficiente: l’inutilità della Nota di Iscrizione a Ruolo Read More »

error: Misure tecnologiche di protezione attive ex art. 11 WIPO Copyright Treaty, §1201 del DMCA, art. 6, dir. 29/2001/CE, art. 102-quater, l. 22 aprile 1941, n. 633, art. 171-ter, l. 22 aprile 1941, n. 633.