principio di accountability

L’azione coordinata dell’ EDPB e delle Autorità nazionali sul diritto all’oblio

La nuova iniziativa del Comitato Europeo per la Protezione dei Dati (EDPB), annunciata ieri nell’ambito del Coordinated Enforcement Framework (CEF) 2025 (premere qui per leggere), rappresenta un passaggio strategico di straordinaria rilevanza. L’attenzione dei garanti sarà infatti focalizzata sull’effettiva implementazione del principio di trasparenza da parte dei titolari del trattamento, con riferimento ai doveri previsti

L’azione coordinata dell’ EDPB e delle Autorità nazionali sul diritto all’oblio Read More »

Pseudonimizzazione dei dati personali: nuove linee guida dell’ EDPB

La pseudonimizzazione si afferma sempre più come uno strumento cruciale per la tutela dei dati personali nell’era digitale. Il Comitato Europeo per la Protezione dei Dati (EDPB) ha recentemente pubblicato le Linee Guida 01/2025 sulla Pseudonimizzazione, fornendo un quadro chiaro per la corretta implementazione di questa tecnica, con l’obiettivo di mitigare i rischi connessi al

Pseudonimizzazione dei dati personali: nuove linee guida dell’ EDPB Read More »

Un’analisi critica sulle pratiche di telemarketing

Il Garante per la Protezione dei Dati Personali ha emanato un provvedimento significativo riguardante Sky Italia S.r.l., evidenziando numerose criticità nelle pratiche di telemarketing della società. Il caso, che ha portato all’irrogazione di una sanzione amministrativa pecuniaria di € 842.062,00, mette in luce questioni centrali nella gestione del consenso per finalità promozionali e l’aderenza ai

Un’analisi critica sulle pratiche di telemarketing Read More »

La tutela della riservatezza bancaria: analisi del provvedimento n. 659/2024 del Garante Privacy

Il provvedimento n. 659 del 2 novembre 2024 emanato dal Garante per la Protezione dei Dati Personali rappresenta un’importante pronuncia in materia di violazione della riservatezza dei dati personali, con specifico riferimento al settore bancario. La vicenda ha riguardato Intesa Sanpaolo S.p.A., coinvolta in un episodio di accessi non autorizzati ai dati bancari di numerosi

La tutela della riservatezza bancaria: analisi del provvedimento n. 659/2024 del Garante Privacy Read More »

Chiarimenti dell’EDPB sugli obblighi di responsabilità nel rapporto tra responsabile e sub-responsabile

Il parere n. 22/2024 dell’European Data Protection Board (EDPB), richiesto dall’autorità di controllo danese (premere qui per leggerlo), pubblicato ieri, 9 ottobre 2024, offre importanti chiarimenti sull’applicazione armonizzata dell’articolo 28 del GDPR in merito agli obblighi dei responsabili nella gestione della catena di trattamento che coinvolge sub-responsabili (sub-processors). La questione è di particolare rilevanza per

Chiarimenti dell’EDPB sugli obblighi di responsabilità nel rapporto tra responsabile e sub-responsabile Read More »

Cliente erroneamente classificato moroso: la sanzione del Garante Privacy

Con provvedimento n.390/2022, il Garante per la Privacy ha sanzionato una società di distribuzione di energia elettrica per illecito trattamento di dati per aver qualificato erroneamente come moroso un cliente impedendogli, di fatto, di cambiare fornitore perdendo i potenziali risparmi derivanti dalla liberalizzazione del mercato.  Dall’istruttoria del Garante è emerso poi che tale illecito trattamento di dati ha riguardato altre migliaia di clienti. Il

Cliente erroneamente classificato moroso: la sanzione del Garante Privacy Read More »

error: Misure tecnologiche di protezione attive ex art. 11 WIPO Copyright Treaty, §1201 del DMCA, art. 6, dir. 29/2001/CE, art. 102-quater, l. 22 aprile 1941, n. 633, art. 171-ter, l. 22 aprile 1941, n. 633.