Allorché una clausola del regolamento di condominio, di natura convenzionale, obblighi i condomini a richiedere il parere vincolante della assemblea per l’esecuzione di opere che possano pregiudicare il decoro architettonico dell’edificio, la deliberazione che deneghi al singolo partecipante il consenso all’intervento progettato, ritenendo lo stesso lesivo della estetica del complesso, può essere oggetto del sindacato dell’autorità giudiziaria, agli effetti dell’art. 1137 c.c., soltanto al fine di accertare la situazione di fatto che è alla base della determinazione collegiale, costituendo tale accertamento il presupposto indefettibile per controllare la legittimità della delibera alla legge (Cass. Sez. 6 – 2, Corte di Cassazione copia non ufficiale 12 di 13 18/11/2019, n. 29924; arg. anche da Cass. Sez. 2, 07/07/1987, n. 5905)”.
Questo il principio espresso dalla Corte di Cassazione con la sentenza n. 37852 del 28 dicembre 2022, che qui di seguito si riporta.
Aniello Peluso
Ultimi post di Aniello Peluso (vedi tutti)
- Geolocalizzazione e controllo sul lavoro: sanzione esemplare del Garante Privacy - 21 Marzo 2025
- Quando il messaggio WhatsApp vale come prova: la Cassazione si pronuncia sulla determinazione del corrispettivo nel contratto d’opera - 4 Marzo 2025
- Il diritto condominiale tra vincoli pertinenziali e presunzione di comunione - 22 Novembre 2024
- Sulla validità della convocazione dell’assemblea condominiale tramite Whatsapp? - 13 Novembre 2024
- Il limite di tollerabilità delle immissioni rumorose è relativo alla situazione ambientale - 1 Agosto 2024